Stazione Centrale
di Milano
La Stazione di Milano Centrale, che dal 2005 è stata rivalutata da Grandi Stazioni ed RFI, aveva la necessità di diminuire i costi di gestione, molto importanti in un ambiente così complesso. Per questo è nato il progetto di rinnovamento della tettoia, capolavoro del primo dopoguerra, che ha portato alla sostituzione dei precedenti apparecchi di illuminazione con riflettori LED Philips.
La Stazione di Milano Centrale, che dal 2005 è stata rivalutata da Grandi Stazioni ed RFI, aveva la necessità di diminuire i costi di gestione, molto importanti in un ambiente così complesso. Per questo è nato il progetto di rinnovamento della tettoia, capolavoro del primo dopoguerra, che ha portato alla sostituzione dei precedenti apparecchi di illuminazione con riflettori LED Philips. |
La tettoia della Stazione Centrale di Milano è stata oggetto di un progetto di rinnovamento per rispondere alla necessità di diminuire i costi di gestione. Philips ha sostituito gli apparecchi di illuminazione precedenti, che richiedevano frequenti cambi lampada, con riflettori LED Gentlespace. Le nuove soluzioni sono state incorporate nella struttura portante della tettoia per una perfetta integrazione luce-architettura, conferendo allo spazio comfort e ariosità, grazie anche all'ottica aperta e diffondente dei riflettori Gentlespace. L'intervento ha permesso un notevole risparmio sui costi di gestione, poiché la frequenza di manutenzione sull’impianto di illuminazione è di oltre 10 anni, e una riduzione del consumo di energia elettrica.
I Gentlespace sono infatti dotati di CLO (Constant Lumen Output), sistema che permette di regolare progressivamente la potenza emessa dalla piastra lungo l’arco di vita del prodotto, risparmiando energia e mantenendo costante la quantità di luce.
Le nostre app
Catalogo Philips Lighting
hue
Politica Ambientale Philips Lighting
Scarica il documento
Plug-in per DIALux e Software
Accedi ai plug-in dialux e altri software
Social
Video
CoreLine LED
l.u.c.e
MASTER LEDcandle DiamondSpark