Stai visitando il sito Web di Philips lighting. È disponibile una versione localizzata.
Suggerimenti

    Rendere intrigante

    un'esposizione

    Mimosa - Fiori in movimento,
    Milano, Italia


    Scopri come l'illuminazione per esposizioni LED ha rubato la scena in occasione del Salone del Mobile di Milano.
    Scultura mobile Mimosa a Milano

    In occasione del Salone
    del Mobile di Milano 

    di questa primavera, un'esposizione presso il Superstudio Più in via Tortona era costantemente circondata da una moltitudine di visitatori. Si tratta dell'installazione Mimosa, progettata dal Jason Bruges Studio di Londra, per mettere in mostra le potenzialità degli OLED (LED organici) Lumiblade di Philips".

     

    - Jason Bruges Studio per Philips Lumiblade

    L'installazione Mimosa ha messo in mostra le potenzialità dei LED organici Lumiblade di Philips
    Un'immagine trasparente dell'esposizione sulle potenzialità degli OLED

    La sfida del cliente


    Il Salone del Mobile di Milano è un evento imperdibile per tutti gli appassionati di interior design. L'edizione del 2010 ha fornito a Philips l'occasione ideale per mettere in mostra un nuovo prodotto, gli OLED Lumiblade. Il Jason Bruges studio di Londra ha utilizzato questa tecnologia per creare un'installazione accattivante.
    L'istallazione di fiori in movimento Mimosa, presso il Salone del Mobile di Milano, è stata illuminata utilizzando gli OLED Lumiblade

    L'illuminazione giusta

     

    Lo studio ha concepito un'idea molto creativa per l'esposizione. I sottili OLED Lumiblade sono stati utilizzati per creare un'installazione che ricorda un campo di fiori. I 400 OLED impiegati sono stati sistemati in modo da formare dei petali che si muovono e cambiano colore. Nel loro stato imperturbato, presentano una superficie piatta luminosa. Ma quando i visitatori passano la mano sulla superficie, gli OLED reagiscono. I petali cambiano colore e, come la piante della mimosa, si chiudono in modo difensivo.

     

    Bruges desiderava sfruttare le proprietà degli OLED Lumiblade che maggiormente lo attirano e allo stesso tempo applicare questa tecnologia per creare qualcosa di giocoso. "Come designer", ha spiegato, "Ciò che colpisce immediatamente è quanto siano sottili. Sono un sistema a emissione di luce molto piacevole, sottile e semplice. Gli OLED inoltre possono essere controllati: ci sono 255 livelli di luminosità e la superficie a specchio emana un bianco intenso che può essere modificato in caldo o freddo".

     

    Oltre alle capacità di variazione della luce, gli OLED sono risultati molto utili anche in virtù della loro costruzione leggera. Questo significava che sarebbe stato facile farli muovere, caratteristica che ha dato a Bruges l'idea di creare un'installazione dalla forma mutevole.

     

    L'installazione Mimosa ha suscitato entusiasmo in chiunque l'abbia ammirata e in occasione dell'evento ha costantemente attirato visitatori. Da allora Philips è stata contattata da diverse organizzazioni interessate ad esporre l'opera.

    Emozionare i visitatori
    con le luci OLED
       

    Il team

    Philips Lumiblade

    Client

    Sito web

    Jason Bruges Studio

    Progetto illuminotecnico

    Sito Web

    Superstudio Più

    Esposizione

    Sito Web

    Lumiblade Creative Lab

    Sito che espone attualmente la scultura

    Sito Web

    Progetti correlati

    Social  

    Video  

    CoreLine LED  

    l.u.c.e

    MASTER LEDcandle DiamondSpark