Stai visitando il sito Web di Philips lighting. È disponibile una versione localizzata.
Suggerimenti

    Domande frequenti

    Quali tecniche di trasferimento termico vengono utilizzate per raffreddare i LED?

     

    I LED vengono raffreddati in modo passivo o attivo. Il raffreddamento passivo richiede un sistema di scambio termico alettato in metallo pressofuso o estruso oppure un dissipatore di metallo rivestito in plastica che garantisce un trasferimento termico totalmente silenzioso e robusto. Il raffreddamento passivo si basa sulla superficie del materiale del dissipatore e dipende dall'orientamento. Il raffreddamento attivo include le ventole o i diaframmi tradizionali che raffreddano l'aria. Il raffreddamento attivo con ventola, benché più efficiente, è rumoroso, non molto affidabile e deve essere alimentato con elettricità. Il raffreddamento attivo si basa sulla portata del flusso di aria e non dipende dall'orientamento.